fee660d98a2e41eade18c8e89aec70e79d11cdb0
SEIKOLAB 
SOCIAL
WHATSAPP
CONTATTO

twitter
facebook
instagram
linkedin

+39 3456529386

LONGOBARDI@SEIKOLAB.IT

Consulenza di Comunicazione e Narrazione d'impresa

CHI SIAMO

RACCONTARE UNA STORIA, VALORIZZARE UN'IMPRESA

© SeikoLAB 2024 - tutti i diritti riservati

SEIKOLAB prende avvio da un'idea sviluppata da Lino Longobardi, consulente di direzione aziendale da oltre 40 anni che, da sempre, è attento all'innovazione nei processi e nelle modalità con cui si sviluppa la comunicazione d'impresa. Su quali sono i nuovi bisogni, per restare al passo del cambiamento, ma allo stesso tempo come fare sì che concetti come sostenibilità, inclusione, responsabilità possono far bene sia al conto ecomomico sia alla società.

SEIKOLAB perciò nasce per offrire alle imprese un interlocutore unico che mette insieme competenze professionali che di solito in un'azienda non ha al proprio interno. Nello specifico si tratta di Consulenti di direzione aziendale con una specializzazione sui temi della Comunicazione, del Marketing e delle Relazioni pubbliche e istituzionali.

b079ae9a5599c373b2712457a7705f6655694bd0.jpeg
e35758b5fa71757ff5538fede79ce1647256f714.jpeg

SEÌKO IN GIAPPONESE SIGNIFICA: SUCCESSO

Con lo stesso spirito che per secoli ha animato la creatività e la maestria artigiana, oggi il team di SEIKOLAB studia, analizza, idea e costruisce progetti di comunicazione su misura e on demand per le aziende e per le realtà associative e imprenditoriali, che vogliono essere protagoniste del proprio tempo. Aggiungere un pensiero originale e contemporaneo alle necessità del cliente, che oggi più di ieri, è attento a come investe le proprie risorse in comunicazione. Misurare l'efficacia delle azioni, accrescere il valore, anche immateriale, degli asset aziendali, rafforzando reputazione e prestigio sociale.

I NOSTRI SERVIZI DI CONSULENZA DIREZIONALE

aaa9b0065e4509d65bc65857ab083e059529839b.jpeg
417fe9af88c61097f35a06c89de4d3eeedcc880d.jpeg
c4bd90242e9371b514c63a323db3cb846fe53cbd.jpeg

1 - NARRAZIONE D'IMPRESA

2 - PIANI DI COMUNICAZIONE

3 - RELAZIONI PUBBLICHE

Le relazioni pubbliche sono state a lungo considerate come una figlia minore della comunicazione aziendale, un contorno poco utile. Le cosiddette PR sono state viste come un'attività poco professionale, forse utili per garantire il pubblico in discoteca o all'inaugurazione di uno showroom.Una gestione sistematica e professionale delle relazioni pubbliche consente di accrescere la visibilità e la reputazione delle imprese. Costruire e gestire le relazioni con tutti i diversi pubblici di un'azienda ha lo stesso valore dell'innovazione che crea nuovi prodotti e servizi o dell'organizzazione impeccabile della produzione e di tutti i processi produttivi.

Ecco alcuni punti chiave del nostro metodo:

Un progetto esclusivo dedicato a preservare e celebrare il patrimonio imprenditoriale che esiste in ogni territorio. 

  1. Partire dall'unicità del territorio, per esempio la Brianza, e il suo contributo all'economia.
  2. La storia che racconta dell'impegno e dell'innovazione degli imprenditori locali.
  3. Raccontare storie per un pubblico globale.
  4. La multimedialità del progetto (libro, video, weblog, podcat, eventi, PR).
  5. L'esperienza e il background del team.

Un'azienda che sceglie

lo storytelling

può contare su innumerevoli

vantaggi competitivi

La comunicazione d'impresa è stata pensata e gestita allo stesso modo sia che si trattasse di una multinazionale sia che fosse un piccola e media impresa. In un paese come l'Italia, dove il tessuto imprenditoriale è fatto per oltre il 90% di impresemedio piccole, i piani e i modelli di comunicazione debbono essere fatti su misura per la singola azienda. Modelli che vanno bene per tutto non esistono. Le competenze necessarie e specialistiche, non sempre, sono alla portata di imprese focalizzate giustamente sul "fare" e molto meno sul "raccontare". Noi aiutiamo le imprese a diventare aziende che fanno bene e lo sanno dire.

d859f4329fc2b1a722b94f06456f5cf221a1450b.jpeg
bb0897c222d3829a5ae23357723866216cc8d54f.jpeg
13e8bbe615f95fe377b89d8df65a23224a9891a1

4 - STUDI E RICERCHE

6 - BUSINESS DESIGN

Sviluppare la conoscenza di nuovi mercati, di soluzioni tecnologiche e nuove opportunità di business richiede alle imprese risorse e competenze dedicate e specializzate. Il nostro team di specialisti è in grado di prendere in carico ogni tipologia di ricerca da sviluppare per conto dei propri clienti. 

Che si tratti di analisi quantitative o qualitative, che richiedano il coinvolgimento di istituzioni accademiche siamo in grado di stabilire il come, il perché, il quanto e soprattutto se ne vale la pena. 

In alternativa, affiancare e sostenere quelle organizzazioni che si sono date un proprio settore di R&S, che necessità di accrescere la propria rete relazionale sia a livello nazionale sia internazionale.

5 - FORMAZIONE E COACHING

La pluridecennale attività di consulenza direzionale ha portato al confronto con tante realtà per le quali diventa sempre più necessario progettare o rigenerare i propri modelli dibusiness. All'interno del team di SeikoLAB si è scelto di utilizzare le metodologie sviluppate dal gruppo Strategizer, che ha diffuso nel mondo il BMC - Business Model Canvas(R).Si tratta di uno strumento di gestione strategica e imprenditoriale. Questo sistema di analisi consente di: descrivere, progettare, sfidare, inventare e cambiare qualsiasi modello di business. Le principali organizzazioni imprenditoriali e le start-up in tutto il mondo lo utilizzano con soddisfazione.

La qualificazione delle competenze dei propri collaboratori in azienda è sempre più un fattore competitivo. Non basta attrarre i migliori talenti è necessario garantire loro tutte le competenze che servono per svolgere nel migliore dei modi possibili i loro compiti.Le più avanzate e moderne tecniche diformazione e di coaching sono a disposizione dei nostri clienti e i professionisti che le erogano hanno tutte le qualificazioni e le certificazioni necessarie.

La nostra consulenza, in via preliminare, aiuta le imprese a valutare di che cosa hanno realmente bisogno, senza sprecare tempo e denaro.

a8bd93be7e2f9407198f03ee0e3269826da35504

RACCONTARE SE STESSI AL MONDO

PERCHÉ FA BENE LA NARRAZIONE D'IMPRESA? QUATTRO BUONI MOTIVI...

  • Eredità e Continuità Aziendale: molte aziende in Italia sono imprese familiari che si avvicinano al passaggio generazionale. Preservare la storia aziendale è fondamentale per facilitare il trasferimento di valori e conoscenze alle nuove generazioni sia che si tratti di nuovi manager sia di continuità familiare.
  • Vantaggio Competitivo nel Marketing: l'autenticità e la storia di un marchio sono sempre più importanti per i consumatori, la narrazione può diventare un potente strumento di differenziazione e di singolarità sul mercato.
  • Attrazione di Talenti: una storia aziendale raccontata bene è un elemento chiave per attrarre e trattenere talenti, specialmente tra i giovani che cercano aziende con valori forti e una storia interessante.
  • Espansione Internazionale: una narrazione ricca e ben strutturata della propria storia può essere un punto di ingresso culturale, facilitando la connessione con nuovi clienti e partner commerciali specie per le aziende che mirano a espandersi in nuovi mercati internazionali.
f837babc-d0fd-4207-aeb1-0391c0a0f42d

... POI CE NE SONO ANCHE ALTRI

  • Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI): l'azienda che sa raccontarsi contribuisce alla preservazione del patrimonio culturale e industriale del proprio territorio, rafforzando così il proprio impegno nella RSI
  • Innovazione nella Tradizione: Mostrare come l'azienda è stata capace di innovare nel tempo, pur mantenendo salde le proprie radici, è un potente messaggio per clienti e stakeholder, perché dimostra adattabilità e visione a lungo termine.
  • Creazione di Contenuti per il Marketing Digitale: I materiali prodotti (per es.: libro, video, storie) possono alimentare la strategia di content marketing dell'azienda per anni, fornendo contenuti autentici e di valore per social media, sito web e campagne pubblicitarie.
  • Networking e Visibilità: Essere parte di un progetto collettivo, di cui possono far parte altri imprenditori locali, può offrire opportunità di networking con altre aziende prestigiose del territorio e aumentare la visibilità del brand in contesti di alto livello.
  • Valore Emotivo e Personale: Per molti imprenditori, vedere la storia della propria azienda e famiglia raccontata in modo professionale può avere un forte valore emotivo, creando un lascito duraturo di cui essere orgogliosi.
  • Pronti per Future Opportunità: una narrazione aziendale ben strutturata è utile in vari scenari futuri: da eventuali fusioni e acquisizioni a nuove partnership strategiche o soltanto per attrarre investitori in cerca di opportunità di valore.

a8bd93be7e2f9407198f03ee0e3269826da35504

LA PASSIONE PER IL SAPER FARE
LE STORIE DI STRAORDINARIA MAESTRÌA

Scarica il Progetto di narrazione d'impresa
che abbiamo fatto a posta per te

354287.svg
524896.svg
423785.svg

HAI DECISO DI PROCEDERE?

HAI DUBBI SUL FARE?

VUOI UN PIANO DETTAGLIATO?

Se hai avuto la pazienza e il tempo per laggere il progetto Storie di Straordinaria Maestrìa forse hai ancora qualche dubbio o hai voglia di approfondire...

Molto bene, a questo punto fissiamo subito un appuntamento per i prosssimi giorni con il referente del tuo progetto...

Hai già aderito al progetto Storie di Straordinaria Maestrìa e adesso vuoi pianificare le azioni di promozione e diffusione...